Chi siamo

Home » Chi siamo

La WELL TECH s.r.l.  ha sede legale nel Comune di Trento – in Via Dogana 1 e sede amministrativa ad Agrigento zona industriale 120, Cod. Fisc. e P.iva 02293230229, e-mail info@welltechsrl.it.

 

Servizi integrati d’Ingegneria

La WellTech srl  rappresenta una pluralità complessa professionale atta a rispondere alle esigenze più avanzate, poste dalla committenza più evoluta e consapevole, sia pubblica che privata.

 

E’ nata come continuità dello Studio Baldo, acquisendo in tal modo tutte le specifiche competenze che quest’ultimo ha maturato nel campo professionale.

La WELL TECH dispone di un ufficio di circa 700 mq e una forza di figure di elevata esperienza professionale, con una presenza di mercato nazionale, capace di supportare progetti in campo internazionale.

L’organizzazione di WELL TECH è caratterizzata da una suddivisione in aree corrispondenti ai settori di business dell’azienda.

Ciascuna divisione, il cui responsabile fa capo direttamente alla Direzione Generale, è organizzata in modo da soddisfare i migliori criteri di efficienza ed efficacia per affrontare la natura realizzativa dei servizi dello specifico settore.

Per ciascun contratto è sempre associata una commessa gestita da un project manager, che ne diviene referente tecnico ed organizzativo ed interfaccia verso il Cliente, tale da creare un collegamento ben definito per la soddisfazione delle sue esigenze.

Le esperienze professionali acquisite dalle figure che fanno capo alla organizzazione della società d’ingegneria Well Tech srl sono state sistematicamente acquisite congiuntamente facendo capo agli attuali organigrammi.

 

Coordinamento Tecnico direttamente svolto dal socio fondatore ed attuale Direttore Tecnico della Società Arch. Calogero Baldo, la struttura professionale è suddivisa per specializzazioni, comunque interagenti in modo da potere dare un servizio definito e curato in ogni sua parte, senza necessità di dover ricorrer ad esperti e specialisti di settore esterni, in quanto presenti già in WellTech.

Alcuni estratti dal Curriculum dell’ architetto Baldo:

Calogero Baldo - Welltech S.r.l.Laurea in architettura conseguita presso la facoltà di architettura dell’università di Palermo il 07.11.1978;

Abilitazione all’esercizio professionale conseguita a Palermo nella I sessione 1979; iscrizione all’albo degli architetti della provincia di Agrigento con il n. 98 dal 05.07.1979;

Attestato di frequenza al corso di conservazione architettonica, organizzato nell’A.A. 1978 -79 dalla scuola di specializzazione per lo studio ed il restauro dei monumenti dell’Unesco, presso l’Università di Roma, I.C.C.R.O.M.. diretta dal prof. Guglielmo De Angelis D’Ossat e dal prof. Bernard M. Feilden;

1980-1984 dipendente della Soprintendenza Archeologica di Agrigento;

dal 1988 al 1994 è stato Presidente dell’Ordine degli Architetti della provincia di Agrigento e componente del Consiglio Regionale degli Architetti;

1989-1995 componente del C.R.U. Comitato Regionale Urbanistica c/o Assessorato Territorio ed Ambiente della Regione Siciliana, nominato con D.A.. del 23.02.1989, dove è stato relatore di numerosi piani urbanistici,  tra questi il piano particolareggiato del centro storico di Palermo, il piano regolatore di Messina, etc.;

1982-1991 ha diretto, organizzato e relazionato diversi convegni;

1995 iscritto nell’apposito elenco del Ministero dell’interno col codice di individualizzazione personale ag098a013 ed abilitato al rilascio delle certificazioni di cui agli artt. 1 e 2 del D.M. 25/03/85-1997;

Abilitato al coordinamento alla sicurezza D.L..vo 81/2008 e s.m.i.;

1999 partecipazione al progetto nazionale di ricerca “strumenti e criteri per l’analisi e la riqualificazione dei margini urbani degradati” responsabile nazionale R. De Rupertis. Responsabile unità operativa locale R. Maestro;

2001 corso di master in educazione dove svolge una tesi sull’architettura scolastica ed un’analisi sullo spazio come un elemento determinante della percezione dell’alunno;

Ha partecipato a numerosi concorsi di architettura nazionali ed internazionali.